
Aria Condizionata: 5 consigli utili per risparmiare sulla bolletta
Ci siamo.
L’alzamento delle temperature accompagna a braccetto l’estate e l’acquisto di un climatizzatore diviene un’esigenza reale, nonché uno dei pochi rimedi da adottare per trascorrere serenamente la giornata.
Il climatizzatore, però, è un acquisto importante da ben ponderare per poter spendere il proprio denaro nel modo migliore e poterlo poi utilizzare traendone tutti i vantaggi e benefici che può offrire.
Ci sono svariate tipologie di unità interne che possono essere selezionate, ciascuna con le proprie caratteristiche di ingombri e gestione dei flussi d’aria; è importante conoscerle per effettuare la scelta più appropriata in funzione, non solo del proprio budget di spesa ma anche del livello di comfort atteso e delle possibilità di avere, poi, una bolletta energetica a impatto limitato.
Di seguito 5 utili consigli, facili da tenere in considerazione, che vi indirizzeranno verso un corretto acquisto, nel caso vorreste munirvi per la prima volta di un climatizzatore.
Scegliere attentamente la classe energetica
La classe energetica è una suddivisione della scala di consumi degli elettrodomestici stilata dall'Unione Europea. Per consumi ridotti orientati sempre verso una classe A o superiore.
Scegliere un climatizzatore inverter
La tecnologia intelligente; sapete cosa vuol dire avere un climatizzatore che pensa? Si chiama inverter e adegua la potenza effettiva in base alla temperatura e riduce i cicli di accensione e spegnimento.
Pensa ad una corretta disposizione delle unità interne
Non credete a tutto ciò che dicono sulla posizione dei climatizzatori: utilizzare una sola unità per raffreddare o riscaldare più ambienti non influirà efficacemente sull’abbassamento della temperatura. Posizionate il condizionatore , libero da barriere e impedimenti: più efficacia e meno costi.
Deumidifica
Non è necessario abbassare drasticamente le temperature tra interno ed esterno. Provate semplicemente ad attivare la funzione “deumidifica”, spesso l’umidità è la causa di un eccessivo calore percepito.
Effettua sempre la dovuta manutenzione
Pulisci ventole e filtri almeno alla prima accensione stagionale per eliminare le muffe e i batteri dannosi per la salute. Come per ogni cosa: la giusta cura comporta un corretto funzionamento. Ultimo e banale consiglio: chiudete porte e finestre.