
Che cosa fare se il condizionatore non raffredda bene
Se il condizionatore comprato da poco non funziona come dovrebbe e inizia a non raffreddare bene, non bisogna disperare: si può trattare di uno dei problemi più comuni di un condizionatore, che si presenta per diversi motivi come perdite di gas e danni elettronici e che sono risolvibili con l’intervento di un tecnico qualificato.
Il condizionatore non raffredda bene: il controllo della temperatura
Se il condizionatore domestico ha un problema, bisogna evitare di utilizzarlo fino a quando questo non viene localizzato e risolto. Continuare ad accenderlo se ci sono rumori strani o arriva solo aria calda potrebbe danneggiarlo e peggiorare la situazione. Si possono fare dei controlli su pulizia e unità esterna, senza però forzare l’impianto.
Una delle cose più importanti da fare è verificare la temperatura. Ogni condizionatore, infatti, lavora in relazione all’ambiente in cui è stato installato. Semplificando: con il climatizzatore impostato in modalità automatica, in base alla temperatura desiderata si possono verificare tre differenti situazioni:
1. temperatura ambiente superiore di +3°C a quella impostata: funziona in modalità raffreddamento
2. temperatura ambiente inferiore di 3°C a quella impostata: si attiva la modalità riscaldamento )
3. temperatura uguale a quella impostata si attiva la modalità di sola ventilazione
Il condizionatore non raffredda bene: alcuni consigli pratici
Molto spesso i problemi di raffreddamento possono essere risolti in maniera più semplice di quanto si pensa. Un esempio? Ogni condizionatore permette di regolare la velocità della ventola che è legata alla modalità di funzionamento. Con l’impostazione di una velocità più elevata, o di quella automatica, si potrà personalizzare il funzionamento in base alle esigenze climatiche. Farlo è molto semplice: anche se ogni telecomando chiama questa funzione con un nome specifico, in generale la velocità della ventola si può controllare con il pulsante “Fan”.
È possibile che il problema derivi da un ostacolo davanti alla bocca di aspirazione dell’unità esterna o interna. In questo caso, l’intralcio impedisce al condizionatore di tirare aria a sufficienza per il raffreddamento.
Un’altra cosa importante da controllare è la pulizia del condizionatore. I filtri e l’unità interna devono essere sempre puliti con una manutenzione ordinaria da effettuare periodicamente in base alle guide fornite dal tecnico che ha installato l’impianto.
Il problema potrebbe dipendere anche dall’unità esterna del macchinario. Bisogna controllare se la griglia e la batteria siano libere da sporcizia e impedimenti che pregiudicano il libero flusso dell’aria. Questo perché se l'unità esterna non funziona bene, per ovvi motivi, l'aria fredda non può fuoriuscire dall'unità interna.
Attenzione anche ai cavi di alimentazione. La tipologia di cavo inserito influisce sulla capacità del condizionatore d’aria.
Infine, se il condizionatore d’aria è acceso da poco, è possibile che nei primi minuti fuoriesca aria calda. Niente paura, è assolutamente normale. Si tratta di una fase di pre-riscaldamento subito dopo l’accensione, ma questo non significa che il condizionatore non raffredda bene.