20 Set

Le cose da sapere sulla manutenzione di un climatizzatore

La cura del climatizzatore è un’operazione necessaria per mantenere il nostro impianto di climatizzazione e riscaldamento sempre nelle migliori condizioni operative, e ridurre l’impatto del tempo e  dell’usura.

Per una manutenzione puntuale e precisa  è sempre consigliato l’intervento di un tecnico, tuttavia ci sono delle semplici attività che anche l’utente finale può fare, per prendersi cura al meglio del proprio sistema. 

Ovviamente, prima di procedere con qualsiasi attività di manutenzione, è sempre bene leggere il Manuale Utente e verificare quali attività possono essere effettuate da una persona non specializzata e come procedere con le dovute precauzioni.

Partiamo dai filtri, semplici da rimuovere, pulire e rimettere al proprio posto.

Basta aprire il pannello frontale dell’unità interna per poter facilmente trovare la collocazione dei filtri.

Sono facilmente rimovibile e acqua tiepida e sapone, salvo diversamente indicato, saranno sufficienti a ripulire il tutto senza fare danni. Assicuratevi sempre che siano ben asciutti prima di riporli all’interno dell’unità. Bisognerebbe farlo almeno una volta l’anno, sempre all’inizio della prima accensione.

In alcuni condizionatori, è possibile avviare una funzione di pulizia della batteria interna, utilissima per ridurre gli odori causati dall’umidità all’interno della macchina. Il ventilatore rimarrà acceso per 30 minuti per poi spegnersi automaticamente. Questo aiuta ad eliminare le gocce d’acqua e l’umidità presente sulle alette della batteria pulendola, aiutando a  preservare il funzionamento dell’unità interna, oltre a permettere una circolazione di aria più salubre.

Non bisogna neanche trascurare l’unità esterna: trovandosi all’esterno dell’abitazione è per questo soggetta ai cambiamenti atmosferici.

Non è necessario aprirla per pulire la ventola e la batteria: nella maggior parte dei casi un’aspirapolvere sarà tutto quello di cui si ha bisogno per poter aspirare la sporcizia incastrata tra le pale e tra le alette.

Più tempo si dedicherà alla pulizia, migliore sarà il risultato.

Un ultimo consiglio: un pennello con setole sottili servirà per liberare le zone impossibili da raggiungere con l’aspirapolvere.

Informativi presso il vostro installatore se è possibile ricevere delle coperture per le unità esterne. Si tratta di grossi teli pensati per coprire le unità esterne durante il periodo di inattività. In tal modo, l’unità esterna sarà protetta e renderà più semplice e veloce pulirla quando si vorrà utilizzarla.

Nel caso in cui l’efficienza del condizionatore dovesse diminuire o emettere vibrazioni o rumori insoliti durante l’attività, provate a richiedere un intervento del tecnico. Potrebbero esserci delle perdite o semplici fermi da regolare. L’importante è essere il più precisi possibile quando si chiama il tecnico, e permettergli di capire già al telefono quale possa essere la causa del problema e ripristinare con celerità Il normale funzionamento.

 

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.