24 Mag

Riduzione progressiva sull’uso dei gas HFC

Lo scorso ottobre, 150 paesi del mondo hanno siglato un accordo mirato a ridurre l’utilizzo degli idrofluorocarburi. Un’intesa dalla portata storica, che avrà un forte impatto sull’industria del condizionamento d’aria.

I potenziali effetti degli idrofluorocarburi

Dopo una settimana di riunioni e colloqui in Rwanda, i leader di 150 nazioni hanno scelto di impegnarsi nella lotta contro il riscaldamento globale, firmando un accordo mirato a ridurre l’utilizzo degli idrofluorocarburi (anche detti gas HFC).

Si tratta di gas comunemente impiegati in sistemi di refrigerazione, spray e condizionatori d’aria. Non sono inquinanti, ma se maneggiati impropriamente e dispersi nell’atmosfera vanno a contribuire al riscaldamento globale.  

Aggiornamento al protocollo di Montreal

L’intesa, voluta fortemente dall’Onu, sancisce la progressiva riduzione dell’utilizzo dei gas HFC. Per primi i paesi più industrializzati, tra cui l’Italia, che hanno promesso di cominciare a ridurre l’uso degli HFC a partire dal 2019. Seguiranno la Cina e circa 100 paesi in via di sviluppo i quali cominceranno a ridurne l’uso a partire dal 2024. Ulteriore rinvio concesso a India e Pakistan, paesi che avranno tempo fino al 2028 per cominciare a ridurre le emissioni. L’impatto sarà più limitato sui paesi dell’Unione Europea che hanno già adottato una politica di riduzione dei gas HFC sin dal 2011.

L’accordo è un’evoluzione del Protocollo di Montreal, creato nel 1987.

 

John Kerry, segretario di stato americano, ha definito l’accordo “monumentale”, dichiarando:

 

Ci darà l’opportunità di ridurre l’innalzamento della temperatura del pianeta di mezzo grado centigrado”.

 

Soddisfatto anche Erik Solheim, direttore esecutivo dell’Unep (Nazioni Unite per l’Ambiente), che ha così commentato:

 

L’anno scorso a Parigi si era promesso di mantenere il mondo sicuro dagli effetti peggiori del cambiamento climatico. Oggi portiamo a compimento questa promessa. È il più grande contributo che possiamo dare al mondo”.

 

Nuove norme per i gas refrigeranti

L’accordo avrà ripercussioni anche sul mercato dei condizionatori d’aria. Molti produttori stanno già iniziando ad aggiornare le loro miscele, sostituendo quelle soggette a progressiva riduzione con altri gas a più basso impatto potenziale sul riscaldamento globale (ne è un esempio il gas R32, che in molti modelli sta sostituendo il R410A).

Articoli correlati

immagine articolo

Inverno e climatizzatori: come utilizzare al meglio la modalità riscaldamento

Durante la stagione invernale, la modalità di riscaldamento dei climatizzatori può rivelarsi un'ottima soluzione per mantenere un ambiente confortevole senza l'uso di sistemi tradizionali.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

I vantaggi del riscaldamento a zone con climatizzatori multisplit

Quando si tratta di gestire il clima domestico, la parola d’ordine è personalizzazione.

Pubblicato il18 Dic
immagine articolo

Climatizzazione silenziosa: come i sistemi Toshiba garantiscono comfort senza rumore

Un ambiente domestico in cui il clima è ideale e piacevole in ogni stagione, senza alcun disturbo acustico, è possibile.

Pubblicato il13 Dic

Iscriviti al primo corso online dedicato ai professionisti della climatizzazione.
Ti avviseremo appena il corso sarà pubblicato.